Home > ATTIVITÀ > Attività culturali

Sette mesi di guerriglia urbana. La resistenza dei GAP a Roma

Auditorium dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi -
mercoledì 25 novembre 2015 - presentazione editoriale
SETTE MESI DI GUERRIGLIA URBANA

SETTE MESI DI GUERRIGLIA URBANA

La Resistenza dei GAP a Roma

Roma mercoledì 25 novembre ore 16.30

Auditorium dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi

Via Michelangelo Caetani 32



Interventi di: Alessandro Portelli, Massimo Sestili, Davide Conti

Coordina: Lorenzo Teodonio

Sarà presente l’autore


 

«Il racconto di Mario Fiorentini sui sette mesi di guerriglia urbana combattuta dai GAP Centrali a Roma è il risultato di diverse ore di registrazione e di numerosi incontri che abbiamo avuto nell’arco di cinque anni. Ci siamo incontrati sia in casa che in strada. Abbiamo girovagato nelle piazze e nei vicoli del centro di Roma dove Mario mi ha indicato i palazzi, i portoni, gli angoli, i tetti, i cinema, le chiese, le fontane che sono state teatro delle principali azioni militari messe a segno dai gappisti. Delle azioni che ha voluto ricordare, mi ha chiarito la dinamica, la motivazione militare e politica, la tormentata organizzazione.»

Storia e memoria non sempre riescono a coabitare e spesso con il passare del tempo divergono. Non è il caso di Mario Fiorentini. La sua memoria sta tutta dentro il dispositivo dei Gap romani – operanti per sette mesi dall’ottobre ’43 all’aprile ’44 – e dei quali è stato l'organizzatore e uno dei comandanti.

In questo senso, il tanto tempo trascorso arricchisce e rafforza, con notazioni inedite e documentate, quella struttura organizzativa, quell’organigramma, restituendo, da un punto di osservazione centrale, la successione di un formidabile susseguirsi di azioni nelle quali l’organizzazione sopperiva alla incredibile mancanza di mezzi che rendeva la guerra ancor più asimmetrica.

La memoria sovviene a sottolineare il primato dei Gap romani evocando la copertura puntualmente planimetrica della città che permise il contropotere politico-militare come contestazione armata dell’ordine nazista, il grande numero di donne combattenti – Carla Capponi, Marisa Musu, Lucia Ottobrini, Maria Teresa Regard, tutte decorate di medaglia d’oro (Capponi) e d’argento –, la centralità del comando politico-militare e il suo coordinamento con il quadro strategico Alleato mediante le azioni di logoramento dopo lo sbarco di Anzio.

«Cedere al ricatto delle rappresaglie» (in realtà veri e propri war crimes come le Fosse Ardeatine) avrebbe significato dichiarare non praticabile la strada della lotta antifascista in tutto il paese. Il gappismo in realtà rappresentò la dimensione italiana del movimento internazionale contro il nazifascismo esteso in tutta l’Europa occupata e ricongiunse la sua esperienza di lotta nella continuità di forme, la guerriglia mutuata dai Maquis francesi, e di uomini, con Fiorentini e Bentivegna impegnati dopo la liberazione di Roma, uno nelle Missioni dell’Office Strategic Service (OSS) statunitense nel nord-Italia e l’altro nelle brigate garibaldine in Jugoslavia, anche fuori dall’ambito strettamente cittadino e nazionale.

 

Mario Fiorentini (Roma 1918) partigiano, agente segreto e matematico di fama internazionale per i suoi studi su algebra commutativa e geometria algebrica; ha insegnato nelle università di Ferrara, di Montreal e di Boston (MIT). Insignito di tre medaglie d’argento al valor militare, tre croci al merito di guerra, della medaglia “W. Donovan” dell’OSS e della medaglia della Special Force inglese.

Massimo Sestili (Roma 1958), docente di Letteratura e Storia. Laureato in Filosofia. In questi ultimi anni si è interessato dell’errore giudiziario nella letteratura. Ha pubblicato libri e articoli sull’affaire Dreyfus. Attualmente si sta interessando della Resistenza a Roma su cui ha pubblicato articoli e interviste. Collabora con varie riviste tra cui «Patria Indipendente».

Per informazioni Piero Cavallari
tel. 0668406944/24
email: piero.cavallari@beniculturali.it
ic-bsa@beniculturali.it

Documenti da scaricare