Didattica e formazione
CORSI INFORMATIVI SULLE TECNICHE AUDIO
Roma, Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi
30 e 31 ottobre 2013
5 e 6 novembre 2013
Nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, questo l’Istituto Centrale prosegue il programma di corsi di formazione tecnico specialistica rivolti al personale tecnico dell’Amministrazione centrale e periferica del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e al personale non tecnico che ne faccia richiesta al fine di accrescere la conoscenza generale sulle tecniche audio e le specifiche caratteristiche e problematiche di settore.
Al riguardo, nei giorni 30 e 31 ottobre p.v. e 5 e 6 novembre 2013 presso la sede dell’Istituto si terranno i corsi dedicati alle tematiche di seguito riportate.
I corsi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione, saranno tenuti dal Sig Bruno Quaresima, responsabile del laboratorio misure e restauro elettronico (corso 30-31 ottobre) e dal Sig Carlo Cursi, responsabile del Laboratorio di Riprese dal vivo (corso 5-6 novembre).
30 – 31 ottobre
8.30 - 11.00
11.15 - 13.40
Misure, taratura, allineamento e manutenzione delle apparecchiature analogiche. Registratori a bobine – cassette - giradischi – mixer
5-6 novembre
8.30 - 11.00
11.15 - 13.40
Il riversamento in digitale dei supporti analogici.
Per informazioni e prenotazioni
Sig. Bruno Quaresima
tel. 0668406915
e-mail bruno.quaresima@beniculturali.it
Sig. Carlo Cursi
tel. 0668406914
e-mail carlo.cursi@beniculturali.it).
III° CORSO INFORMATIVO SULLE TECNICHE AUDIO
Roma, Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi
26 e 28 giugno 2013
Nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, questo l’Istituto Centrale prosegue il programma di corsi di formazione tecnico specialistica rivolti al personale tecnico dell’Amministrazione centrale e periferica del Ministero al fine di accrescere la conoscenza generale sulle tecniche audio e le specifiche caratteristiche e problematiche di settore.
Al riguardo, nei giorni 26 e 28 giugno p.v. presso la sede dell’Istituto si terrà il corso dedicato alle tematiche di seguito riportate.
Il corso, al termine del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione, sarà tenuto dal Sig Bruno Quaresima, Responsabile laboratorio misure e restauro elettronico.
Mercoledì 26 giugno
8.30 - 11.00 - Caratteristiche di linearità delle apparecchiature, la distorsione valvolare
11.15 - 13.40 - Gli strumenti amplificati e la registrazione
Venerdì 28 giugno
8.30 - 13.40 - L’interfaccia MIDI e le sue applicazioni
Per informazioni e prenotazioni
Sig. Bruno Quaresima
tel. 0668406915
e-mail bruno.quaresima@beniculturali.it
..............................................................................................................
II° CORSO INFORMATIVO SULLE TECNICHE AUDIO
Roma, Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi
9-10-11 luglio 2012
Nell’ambito delle proprie competenze istituzionali l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed
Audiovisivi organizza il 2° corso di formazione tecnica, rivolto al personale tecnico
dell’Amministrazione centrale e periferica del Ministero ed aperto anche a quello di altre
istituzioni culturali al fine di accrescere la conoscenza generale sulle tecniche audio e le
specifiche caratteristiche e problematiche: dall’interconnessione tra le apparecchiature per
la corretta riproduzione di documenti sonori o la semplice amplificazione della voce, ad
aspetti più complessi come il trattamento del segnale, l’uso del mixer, la registrazione; fino
a cenni sull’acustica ambientale.
Il corso sarà tenuto dal responsabile del Laboratorio Misure e Restauro Elettronico, sig. Bruno Quaresima.
Lunedì 9 Luglio
8.30 - 13.40 La riproduzione audio: le apparecchiature, la trasmissione del segnale, la
linearità, la risposta acustica ambientale
Martedì 10 Luglio
8.30 - 13.40 Il mixer: elaborazione del segnale, filtri, effetti.
Mercoledì 11 Luglio
8.30 - 13.40 L’amplificazione: microfoni, diffusori. La registrazione analogica e digitale.
Per informazioni e prenotazioni
Sig. Luciano Ceri tel. 0668406968
email: luciano.ceri@beniculturali.it
________________________________________________________________
III° CORSO INFORMATIVO SULLE TECNICHE AUDIO
Roma, Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi
26 e 28 giugno 2013
Nell’ambito delle proprie competenze istituzionali l’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi organizza un corso di formazione tecnica rivolto al personale tecnico dell’Amministrazione centrale e periferica del Ministero ed aperto anche a quello di altre istituzioni culturali al fine di accrescere la conoscenza generale sulle tecniche audio e le specifiche caratteristiche e problematiche: dall’interconnessione tra le apparecchiature per la corretta riproduzione di documenti sonori o la semplice amplificazione della voce, ad aspetti più complessi come il trattamento del segnale in registrazioni dal vivo e in post-produzione, fino a cenni sul restauro elettronico.
Il corso, il cui programma è allegato alla presente nota, sarà tenuto dai responsabili dei Laboratori di misure e restauro elettronico e riprese dal vivo e si svolgerà nei giorni 28,30 novembre e 1 dicembre p.v. e successivamente nei giorni 14 e 15 dicembre p.v.
Laboratorio Misure e Restauro Elettronico - Bruno Quaresima
28 novembre 8.30 - 11.00
11.15 - 13.40 La catena audio: amplificazione, registrazione, riproduzione. Trasduttori livelli, linee bilanciate,sbilanciate.
30 novembre 8.30 - 11.00
11.15 - 13.40 Caratteristiche di merito delle apparecchiature, distorsione, rapporto segnale/rumore. Il mixer.
1 dicembre 8.30 - 11.00
11.15 - 13.40 Trattamento del segnale, i filtri. Registrazione: qualità, evoluzione. Il restauro elettronico.
Laboratorio Riprese dal vivo - Carlo Cursi
14 dicembre 8.30 - 11.00
11.15 - 13.40 Realizzazione impianti di ascolto e diffusione. Impianti di registrazione fissi e mobili.
15 dicembre 8.30 - 11.00
11.15 - 13.40 I microfoni. La ripresa dal vivo. Il mixaggio. Editing e post-produzione.
La partecipazione al corso è gratuita.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL'ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO
22, 25 e 29 novembre e 2 dicembre 2011
L’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi partecipa con propri docenti all’attuazione dei programmi didattici del Corso quinquennale a ciclo unico della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario - Anno accademico 2011/2012.
Un Corso articolato in 300 crediti formativi al termine del quale si consegue un Diploma equiparato alla Laurea Magistrale della Classe di laurea individuata in attuazione del comma 4, art. 1 del DM 87 del 25-5-2009.
In particolare, nei giorni 22, 25 e 29 novembre e 2 dicembre 2011 l’ICBSA ospiterà presso il proprio Auditorium la docenza di Luciano D’Aleo relativa al modulo didattico Scienza e tecnologia dei materiali fonografici, inquadrato nell’ambito disciplinare ING-IND 22 Scienza e tecnologia dei materiali.
Nell’ambito del citato modulo venerdì 2 dicembre 2011 Francesco Aquilanti terrà il Seminario "Le macchine parlanti", dedicato agli aspetti tecnici, commerciali e socio-culturali legati alla diffusione, tra fine ottocento e inizi novecento, delle macchine per la riproduzione del suono. Verranno anche trattati argomenti riguardanti la conservazione e la catalogazione di questo tipo di materiali. Parte integrante del seminario sarà la visita alla collezione di macchine per la riproduzione del suono, posseduta dall’ICBSA.
MATERIALI DIDATTICI:
Bibliografia seminario "Le macchine parlanti">>