ISTITUTO
Istituito con DPR n. 233 del 26 novembre 2007 e regolamentato dal DM del 7 ottobre 2008, l'ICBSA è subentrato alla Discoteca di Stato della quale ha acquisito "le competenze, il personale, le risorse finanziarie e strumentali, le attrezzature e il materiale tecnico e documentario". Compiti e finalità >
DEPOSITO LEGALE
A seguito dell'emanazione del regolamento di attuazione, con il D.P.R. 3 maggio 2006, n.252 , è entrata in vigore, dal 2 settembre, la nuova Legge sul deposito legale in Italia (L.106/2004)
SERVIZI
L'ICBSA offre ai propri utenti, sia in sede che in rete, servizi di: informazioni e primo orientamento, consultazione e reference, ascolto-visione, riversamenti, attività culturali, formative e didattiche, carta dei servizi.
- CONSULTA IL CATALOGO E PRENOTA L'ASCOLTO/VISIONE- ORARIO SERVIZI AL PUBBLICO - PRENOTAZIONE E AFFITTO AUDITORIUM- MEMORIE DI FAMIGLIABANCHE DATI ESTERNE
Sono disponibili per la consultazione in sede le banche dati di RAI TECHE e USC SHOAH FOUNDATION. Prenota l'ascolto/visione
DONAZIONI
Le proposte di donazione di documentazione sonora e audiovisiva dovranno essere inviate alla Direzione dell'ICBSA, via mail (antonello.deberardinis@beniculturali.it) o per posta ordinaria (Dott. Antonello De Berardinis, Direttore dell'Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi, via Michelangelo Caetani, 32 – 00186 Roma).
ATTIVITA' FORMATIVE
Consulta l'offerta formativa dell'ICBSA
Partecipazioni ad attività esterne e pubblicazioni
Disciplinare per la concessione in uso temporaneo degli spazi comuni
Il presente Disciplinare regolamenta le attività, realizzate negli spazi comuni di Palazzo Mattei di Giove, già Antici Mattei (da ora Palazzo) dichiarato di interesse culturale con lettera del 7.12.1956 n. 8599 e sottoposto alle disposizioni del D.Lgs. 42/2004 e ss. mm.ii. di proprietà del Demanio, in esecuzione di convenzioni e contratti stipulati con Enti pubblici e privati.
Attività culturali
-
18 dicembre 2021
La voce di Enrico Caruso
-
Venerdì 17 dicembre 2021
Note Tricolori - La storia dell'Italia contemporanea nella "popular music"
-
Mercoledì 15 dicembre 2021
La Misteriosa Storia del Suono e dei suoi Custodi
-
venerdì 10 dicembre 2021
Il Flauto a fessura ideato da Leonardo da Vinci
-
Lunedì 6 dicembre 2021
DIARIO ROMANO 174
I servizi al pubblico sono aperti i giorni dispari feriali: lunedì, mercoledì e venerdì (previa prenotazione).
l’accesso ai servizi è consentito solo agli utenti muniti della certificazione verde “green pass”. I soggetti esclusi dalla campagna vaccinale potranno presentarsi con idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute, così come disposto dall’art. 3 comma 3 del predetto Decreto Legge. È una precauzione necessaria per la sicurezza di tutti, utenti e operatori, e siamo perciò certi della vostra collaborazione.
Visita alcuni locali di Palazzo Mattei di Giove che ospitano le attività dell'ICBSA. Il virtual tour è frutto della collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma, ideato da Federica Gallino e Bianca Maria Zaccheo.
CARA SABINA…
Foto: Auditorium Icbsa, 8 luglio 2019, Presentazione della acquisizione del Fondo Pietro Sassu
Il direttore, il personale e tutti i collaboratori dell’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi si stringono alla tua famiglia in questo momento per tutti noi insopportabile.
Sei arrivata a dirigere questo Istituto in parte lontano dalla tua formazione, ma la tua professionalità, la tua umiltà e autenticità nel rapporto quotidiano di lavoro, la sincera disponibilità con tutti i tuoi colleghi hanno reso questo periodo, seppur breve, ricchissimo, lasciando in tutti un luminoso ricordo di te e del tuo contagioso entusiasmo.
Ciao, Sabina, ti ricorderemo sempre
Sabina Magrini, Direttrice dell'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi dal 5 novembre 2018 al 12 luglio 2020