L'ICBSA PER IL 1° MAGGIO
APERTURA STRAORDINARIA 1° MAGGIO 2012
Alle ore 10:00 / 11:00 / 12:00 / 13:00 proiezione nell’Auditorium dell’ICBSA del film “Il mondo che abbiamo perduto” di Pietro Medioli, 2000, 52’
11.00 Visita guidata a Palazzo Mattei di Giove, alla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea e all’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi. E’ prevista anche la visita all’area di ricerca e consultazione dei documenti audiovisivi e la visita alla collezione storica di strumenti di riproduzione del suono.
Dalle ore 10.00, nell'area cabine di ascolto; consultazione no-stop di selezione documenti audiovisivi dalla raccolta dell'ICBSA sul mondo del lavoro (cabine 1, 2, 3, 4):
- "Giovanna" di Gillo Pontecorvo, 1956, 36'
- "In fabbrica" di Francesca Comencini, 2009, 74
- "Parole sante" di Ascanio Celestini, 2007, 77'
- "Selezione documenti audio sulla storia del sindacato italiano"
Per prenotazioni alla visita guidata: 06 6840 6916 / 06 6840 6968 oppure via mail a: ic-bsa@beniculturali.it oppure a luciano.ceri@beniculturali.it Obbligo prenotazione per visita guidata, le altre iniziative sono da considerarsi fino ad esaurimento posti.
SCHEDA FILM IL MONDO CHE ABBIAMO PERDUTO
Un film-documentario di Pietro Medioli
(Italia 2000)
Colore
52 min.
Pellicola Super 16 mmù
Documentario.
Prodotto da Komedì Produzioni s.a.s.
Una casa di campagna, lungo la via Nazionale, a Ozzano Taro ospita lo straodinario „Museo del Tempo“. Ettore Guatelli, nel corso di una vita, l‘ha creato radunando gli oggetti, ma anche le voci dei contadini della nostra terra.
Il documentario, con un taglio cinematografico,narra questo mondo, Ettore e la sua famiglia,i bizzarri raccoglitori che lo riforniscono, glistudiosi che lo frequentano, il suo rapportocon la letteratura e con una indimenticabileidentità contadina.
„La bellezza degli oggetti della vita quotidiana che
noi abbiamo ignorato ed il loro valore che noi
non abbiamo riconosciuto ce li ha mostrati un
semplice uomo di campagna nelle vicinanze
di Parma. Il suo nome: Ettore Guatelli. Che
l‘Italia abbia in quest‘uomo un tesoro vivente
ce lo mostra il coinvolgente film di Pietro
Medioli „Il mondo che abbiamo perduto“.
Werner Herzog
Con:
Ivo Battacca
Dismo Guatelli
Ugo Guatelli
Ettore Guatelli
Pietro Clemente
Giorgio Culatelli
Ferdinando Piva
Cristina Monti
Regia e sceneggiatura: Pietro Medioli
Fotografia. Massimiliano Gatti
Organizzazione: Lara Ampollini
Montaggio: Giacomo Fornasari
Fonico: Roberto Serra
Assistente operatore: Daniele Sala
Fotografo di scena: Werner Janoud