Home > MUSEO VIRTUALE > 8 marzo. Le donne, i canti

8 marzo. Le donne, i canti

8 MARZO

 

"LE DONNE, I CANTI"

Le origini della festa dell'8 Marzo risalgono al lontano 1908, quando, pochi giorni prima di questa data le operaie dell'industria tessile Cotton di New York scioperarono per protestare contro le condizioni di lavoro disumane in cui erano costrette a lavorare. Dopo alcuni giorni di sciopero e precisamente l’8 Marzo, il proprietario bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire.Venne appiccato il fuoco allo stabilimento e le 129 operaie, prigioniere all’interno, morirono arse vive.
La data dell'8 marzo, all’inizio celebrata esclusivamente negli Stati Uniti per ricordare quella tragedia, nel corso degli anni ha assunto un'importanza di livello mondiale, divenendo il simbolo delle discriminazioni e violenze di cui sono state vittime le donne nei secoli  ed un punto di partenza per il  loro riscatto.

L’ICBSA ha voluto, per questa ricorrenza, condividere in rete delle rare incisioni proveniente da una delle parti più significative delle sue collezioni: il grande e per la quasi totalità inedito e sconosciuto al grande pubblico, fondo dell’AELM (Archivio Etnico Linguistico-Musicale): negli anni sessanta e settanta gruppi di ricercatori percorsero tutta l’Italia per recuperare e documentare le tradizioni orali ancora presenti nella memoria popolare, pur se slegate dal contesto originario.
Questa campagna di registrazione portò alla acquisizione di un vasto repertorio di tradizioni orali e di canti. Tra i canti del lavoro, che rappresentano una parte cospicua di questo patrimonio, molti sono quelli tramandati dalle donne, soprattutto del settore della seta, le filandaie e del riso (il repertorio delle mondine è il più celebre), dove spesso accanto al malcontento lavorativo trapela il malcontento per la condizione femminile in generale.

Le voci delle donne offerte all’ascolto provengono tutte dall’Archivio Etnico Linguistico-Musicale (AELM) dell’Istituto: nato nel 1962 per iniziativa dell’etnomusicologo Diego Carpitella e del glottologo Antonino Pagliaro, dove sono confluite tutte le ricerche dell’organico progetto di documentazione promosso dalla allora Discoteca di Stato.


ELENCO DEI BRANI


Canto di lavoro Pizzoferrato (Chieti), 10 maggio 1971
Eseguito da Giovina Pasquarelli
Ricercatore: Giuseppe D’Amario
Durata: 1 min., 12 sec.                                                      
da AELM 103 LM Abruzzo

Laurina la va in filanda Cigole (Brescia), 3 novembre 1971                                                               
Eseguito da Marta Bonazza
Durata: 36 sec.
da AELM 108 M Lombardia, a cura di Roberto Leydi
Ricercatori: Glauco Sanga, Bruno Pianta, Paola Sordi, Italo Sordi, Eva Tormene

Giuriam giuriam padrone non ne vogliam
Gordona (Sondrio), 29 luglio 1972                                       
Eseguito da Maria Biavaschi
Durata: 1 min., 11 sec.
da AELM 128 LM Folklore musicale italiano (Lombardia, Piemonte)
Ricercatori: Paola Ghidoli, Glauco Sanga, Italo Sordi, Rita Rosalio

Senti le rane che cantano Gazzo Veronese (Verona), 11 agosto 1972
Voce femminile                                   
Durata: 1 min., 51 sec.
da AELM 120 LM Folklore musicale italiano (Veneto, Lombardia, Piemonte)
Ricercatori: Roberto Leydi  , Paola Ghidoli, Bruno Pianta, Glauco Sanga, Italo Sordi, Amerigo Vigliermo, Rita Rosalio

Senti le rane che cantano (coro) Ripalta Nuova (Cremona), 23 giugno 1966
Eseguito da Natalina Bettinelli, Franca Bettinelli, Luigina Bettinelli                                                             
Ricercatore: Diego Carpitella
Durata: 1 min., 12 sec.
da AELM 13 LM Lombardia

(redazione e ricerche: Marina Ventura, Antonella Fischetti, Francesco Aquilanti - audio: Luciano D'Aleo)