IL VENTAGLIO DI PIERO BREGA. Il gioco nel giardino incantato della musica popolare
Auditorium dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi
giovedì 21 giugno 2018 - Concerti
Roma, Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
via Michelangelo Caetani, 32, Roma
giovedì 21 giugno, ore 18
IL VENTAGLIO DI PIERO BREGA
Il gioco nel giardino incantato della musica popolare
“…..Canterò, suonerò, da solo e in compagnia. Un po’ di tutto quello che musicalmente mi da ossigeno” Pietro Brega
IL PICCOLO CORO GIANNI BOSIO
Da diversi anni esiste il nostro piccolo coro di dieci, dodici voci. Diretto da Oretta Orengo e accompagnato dalla mia chitarra ci incontriamo tutte le settimane per cantare insieme tante canzoni popolari. Il nostro repertorio spazia visitando a nostro modo la canzone contadina, in particolare quella racchiusa nell’archivio del Circolo Gianni Bosio. Poi c’è la canzone sociale, quella politica. I nostri autori preferiti sono Pietro Gori, Ivan Della Mea, Paolo Pietrangeli, Giovanna Marini, Sergio Liberovici, Alfredo Bandelli.
IL DUO ORENGO BREGA
Dopo trent’anni di ascolto e riproposta della canzone popolare col Canzoniere del Lazio, Malvasia, Carnascialia, dopo aver scritto tante canzoni, si è ri-formato un duo che aveva preso le mosse dal nostro antico amore, negli anni settanta. E ritrovate le radici, dopo dieci anni di serrata collaborazione mostriamo alcuni dei nostri frutti-canzone. Con i piedi per terra e la testa nel cielo iridescente dei cantautori.
DYLAN DA QUI
E’ un’evocazione di Dylan visto da qui. Progetto nato da un ricordo giovanile e poi, con interruzioni, qualche decennio di interesse artistico. Continuato in una cantina come esperimento e scommessa musicale, poi portato in giro in tanti posti. Canto qualche canzone, questa roba è musica e racconto di un altro appassionato della canzone di tradizione. Tradizione che manipola e manomette a suo piacere facendone un’indagine allo stesso tempo impietosa e amorevole del suo paese. Io lo suono, lo canto e lo racconto accompagnato dalla chitarra di Ludovico Piccinini strumentista oltre che filosofo dylaniano.
Info e prenotazioni:
tel. 06.68406968
email: ic-bsa.eventi@beniculturali.it