INCANTO. RICORDI E ASCOLTI DELLE GRANDI VOCI DELLA LIRICA ITALIANA
Auditorium dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Associazione Culturale Antonio Cotogni
giovedì 22 novembre 2018 - Concerti
Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del patrimonio sonoro ed audiovisivo, l’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) organizza un incontro dal titolo Antonio Cotogni nel centenario della sua morte. Una voce di bronzo ed un cuore d’oro.
L’evento si inserisce nel ciclo INCANTO. RICORDI E ASCOLTI DELLE GRANDI VOCI DELLA LIRICA ITALIANA, dedicato ad importanti interpreti del mondo della lirica.
Il progetto, avviato nel 2015, ha già rievocato voci e personalità come quelle di Magda Olivero, Anita Cerquetti, Giulietta Simionato, Lucia Valentini Terrani e Virginia Zeani.
Il giorno 22 novembre 2018, alle ore 16,30 presso l’Auditorium dell’ICBSA in via Caetani 32 a Roma, la giornata sarà dedicata al grande baritono Antonio Cotogni (1831-1918) nel centenario della sua morte.
La giornata è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Antonio Cotogni.
Il progetto si basa su un format costruito sull’alternanza di interventi di esperti, studiosi, cantanti, artisti, testimoni, ecc. e l’ascolto di brani tratti dal patrimonio sonoro ed audiovisivo dell’Istituto.
Programma dell’incontro
Rosa Rodriguez presentazione della figura del maestro Antonio Cotogni
Domenico Carboni Il Maestro Cotogni ed il suo rapporto con il Conservatorio di musica di Santa Cecilia
Roberta Niccacci Raccontando gli allievi di Antonio Cotogni: Berardo Berardi
Francesca Franci Raccontando gli allievi di Antonio Cotogni: Benvenuto Franci
Nel corso dell’incontro saranno ascoltati brani musicali e proiettati video oltre che degli interpreti precedentemente elencati, anche di Mattia Battistini, Emilia Corsi, Dimitri Smirnov, Leonid Sobinov, Titta Ruffo, Magda Olivero, l’ultima rappresentante della Scuola Romana di Canto di Antonio Cotogni.