“Convergence”- Improvvisazioni e musica scritta - di Lucio Perotti
Auditorium dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - Accademia Europea Musicale
giovedì 21 marzo 2019 - concerto

21 MARZO 2019, ASPETTANDO LA FESTA DELLA MUSICA
Roma, Auditorium Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi
Giovedì 21 marzo 2019 alle ore 17.00, presso l’Auditorium ICBSA – Via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, l’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi aderisce alla manifestazione “Aspettando la Festa della Musica”, con il concerto “Convergence”- Improvvisazioni e musica scritta - di Lucio Perotti evento che anticipa l'appuntamento di inizio estate. Il Mibac, infatti, oltre a promuovere e patrocinare il 21 giugno la "Festa della Musica” quest’anno ha individuato due date per rendere omaggio alla musica con due anteprime il 21 dicembre e del 21 marzo.
Il concerto inserito nella rassegna Connessioni – arti, stili, linguaggi è un viaggio tra “aleatorio” e “scritto”, cioè tra linguaggi e stili musicali diversi che utilizzano prassi e strumenti comuni quali l'improvvisazione e la scrittura, mattoni fondanti della storia della musica occidentale.
In questo viaggio si cercherà di evidenziare le analogie tra le radici e le dinamiche della musica jazz, sviluppatasi attraverso l’azione improvvisata di musicisti che spesso nelle loro performance creano una simbiosi tra l’esecutore ed il compositore, e la radicale rivoluzione di quella parte della musica colta contemporanea che, attraverso nuovi processi di linguaggio, ha proposto un nuovo concetto di “creazione” musicale.
Saranno quindi anche evidenziate le analogie tra il linguaggio dei suoni con quelle forme di arte contemporanea che hanno in parte segnato il percorso culturale sviluppatosi durante tutto il ‘900: un esempio tra i tanti è la pittura di Jackson Pollock, chiamata “action painting”, la quale per alcuni aspetti condivide le stesse identiche formule espressive della musica jazz, musica che tende naturalmente a convergere verso un terreno comune tra “dripping figurativo” e “dripping sonoro”. Ma questi territori di confine sono attraversati anche da molte altre forme di musica scritta protese a creare nuove opportunità espressive, forme che, viaggiando attraverso canali che spesso oltrepassano ogni forma di filtro culturale e preordinato, generano mondi sonori nuovi. Il concerto del 21 marzo, eseguito dal pianista Lucio Perrotti, si svilupperà attraverso un’unica linea continua di musica improvvisata, che collegherà brani tratti dal repertorio di compositori diversi, tra i quali J.S. Bach, A. Scriabin, G. Gershwin, C. Ogerman, F. Rzewski, L.Perotti.
Contatti: 0668406932-34-62 email: ic-cbsa@beniculturali.it @ICBSAItalia #icbsaitalia