Secondo Meeting Progetto Europeo CraL Erasmus+
Roma
giovedì 10 giugno 2021 - Meeting
Secondo Meeting Progetto Europeo CraL Erasmus+
10-11 giugno 2021
Si tiene il 10 e 11 giugno 2021 il secondo meeting per la realizzazione del progetto “Creative audiovisual Lab” Programma Erasmus +: azione chiave 3: Contributo nel campo dell'istruzione e della formazione del pensiero critico e dell'alfabetizzazione mediatica. Il progetto è basato sulla sperimentazione formativo creativa di pensiero e linguaggio audiovisivo attuata negli ultimi sei anni presso l'Istituto Centrale per i Beni sonori e Audiovisivi da Annio Gioacchino Stasi, attraverso l'applicazione e sviluppo di una metodologia didattica innovativa da lui ideata ìnsieme a Mery Tortolini e promossa da Tullio De Mauro nell'Università “La Sapienza” di Roma per oltre 17 anni.
Il progetto diffonderà e amplierà la buona pratica e la metodologia in cinque diversi sistemi e contesti educativi: Croazia, Grecia, Italia, Lituania e Spagna.
PARTNER del progetto sono:
ALL DIGITAL, Belgio (coordinatore)
Istituto Centrale per I Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA), Italia
EGINA. European Grands International Academy. Italia
Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), Spagna
Hellenic Open University (HOU), Grecia
Centro di Cultura Tecnica Rijeka (CTC Rijeka), Croazia
Association Langas J ateitJ (LIA), Lituania.
Come si realizzerà il progetto?
Il progetto della durata di 36 mesi fornirà un percorso di formazione innovativo per insegnanti e formatori per facilitare il trasferimento della metodologia alle scuole secondarie e al settore non formale in altri paesi dell'UE. Produrrà un corso di formazione e contenuti didattici multilingue e multimediali. Verrà pilotata la metodologia "Creative Audiovisual writing and reading" in cinque paesi europei attraverso una formazione su tre livelli (per tutor / insegnanti / studenti) che porterà alla produzione di contenuti audiovisivi da parte dei giovani.
Il progetto coinvolgerà 15 tutor formati nella formazione transnazionale, 60 insegnanti 250 studenti in un corso misto di 5 settimane;
Verrà creata una comunità internazionale di pratica e una piattaforma online per sfruttare i risultati e massimizzare l'impatto del progetto. La piattaforma conterrà tutti i prodotti audiovisivi sviluppati durante la sperimentazione pilota.
Verranno prodotte raccomandazioni politiche sull'uso dei contenuti audiovisivi per l'educazione inclusiva a livello europeo.