L'Astronoma. Omaggio a Margherita Hack
Auditorium dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - Istituto Centrale beni sonori ed audiovisivi
giovedì 1 dicembre 2022 - concerto

Paui è un’astronoma, seria ma un po’ stramba, che ha avuto la fortuna di collaborare con Margherita Hack. Oggi, va da sé, è una sua grande fan.
Dietro Paui, personaggio d’invenzione, si celano le molte giovani ricercatrici -e ricercatori- che scelgono la strada dell’Astronomia e dell’Astrofisica, fatta di studi difficili e di notti insonni. Paui racconta Margherita: racconta la sua natura semplice e al tempo stesso complessa, il suo temperamento forte e generoso, le sue idee coraggiose e anticonformiste, il rigore scientifico, la ferma etica laica, l’appassionato amore per la natura, il segno profondo lasciato nei cuori di tanti ragazzi che questa donna di fatti e parole importanti, desiderava incontrare più d’ogni cosa.
Le brevi scene in cui si dipana il racconto si intrecciano con arie, canzoni, ricercari eseguiti dal contralto Giulia Mattiello e dallo stesso compositore al pianoforte, ispirati a questa protagonista della scienza, capace di conquistare la stima e l’affetto di un pubblico che andava ben oltre l’ambito scientifico.
Elisabetta Durante, giornalista scientifica
Il mio grazie va ad Antonello De Berardinis, Direttore dell’ICBSA, per avermi invitato a presentare l’opera a Roma, e a Marcella Marconi, Astrofisica stellare e Direttrice dell’Osservatorio Astronomico INAF di Capodimonte, che qui introduce, ma che a Napoli ha voluto ospitare la prima esecuzione lo scorso 15 settembre, in occasione del Centenario della nascita di Margherita, una ragazza del '22, cara amica di tutti noi.
Federico Bonetti Amendola, autore
Concerto per contralto, pianoforte e attrice
Musica Federico Bonetti Amendola
Testo Federico Bonetti Amendola e Ilaria Innocenti
Attrice, Paui Galli
Contralto, Giulia Mattiello
Pianoforte, Federico Bonetti Amendola