Home > ATTIVITÀ > Attività culturali

Corso: Il suono nel documentario

- - Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi e Associazione Culturale MACMA, in collaborazione con Andrea Foschi e Marco Neri
23 ottobre - scadenza bando selezione 2010 - Corso
suono e documentario bando (immagine) IL SUONO NEL DOCUMENTARIO

BANDO DI SELEZIONE

Promosso e coordinato da
Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, Associazione Culturale MACMA, in collaborazione con Andrea Foschi e Marco Neri.

Tenuto da: Ansano Giannarelli, Marco Fiumara, Fabio Ancillai, Andrea Foschi, Stefano Di Fiore, Fausto Ancillai.


INTRODUZIONE
Il cinema documentario ha visto, negli ultimi anni, sia pur nella difficoltà del panorama distributivo italiano, un sempre maggior sviluppo sotto il profilo produttivo ma anche e soprattutto sotto l’aspetto del linguaggio.
Una nuova generazione di cineasti vede nel cinema documentario la forma più coerente e vicina alle proprie  esigenze espressive nel contesto storico in cui questa stessa generazione si è formata. Tuttavia la necessità di approfondire l’esperienza della visione documentaria come un’esperienza audiovisiva mette in causa l’aspetto dello studio del segno sonoro all’interno del cinema del reale.
Questo laboratorio nasce con la finalità di dare una risposta al crescente bisogno di una formazione completa e approfondita dell’universo sonoro nella rappresentazione della realtà. Tale preparazione in Italia è rimasta legata all’esperienza diretta, sul campo; nonostante la grande professionalità dei tecnici, dei teorici e degli stessi autori, è stata carente, se non quasi del tutto assente, un’educazione al linguaggio sonoro nel cinema documentario.
Da qui l’idea di un laboratorio che, avvalendosi della docenza dei migliori professionisti del settore, possa offrire un panorama didattico, che, partendo dalla teoria, arrivi in maniera propedeutica all’esperienza pratica (presa diretta e post-produzione).



1. OBIETTIVI

Il workshop servirà ad approfondire un settore, il cui valore artistico nel documentario è ancora troppo poco riconosciuto e ad acquisire le competenze necessarie per affrontare in maniera professionale il percorso lavorativo di fonico, montatore e missatore audio.

2. PROGRAMMA

Il laboratorio sarà suddiviso in 5 moduli:
- INTRODUZIONE AL SUONO NEL CINEMA DOCUMENTARIO (7,5 ore)
- SEMIOLOGIA DEL SUONO NEL CINEMA DOCUMENTARIO (15 ore)
- MEMORIA E CONSERVAZIONE DEL SUONO NEL CINEMA DOCUMENTARIO ( 7 ore)
- TEORIA E TECNICA DELLA PRESA DIRETTA NEL CINEMA DOCUMENTARIO (30 ore)
- POSTPRODUZIONE - MIXAGE   (40 ore)

Ogni modulo sarà tenuto da un docente esperto e competente in materia (vedi profilo docenti), che metterà a disposizione dei partecipanti le sue professionalità e soprattutto la propria esperienza sul campo. Prevediamo che ogni modulo presenti per quanto sarà possibile sia una parte teorica che una pratica. I docenti svilupperanno al massimo la dimensione laboratoriale e l'interazione, concentrandosi sugli aspetti concreti del lavoro attraverso l'analisi di case history.
Nel 1° modulo Ansano Giannarelli introdurrà i partecipanti ad una riflessione sul senso e l'importanza del suono nel cinema documentario, attraverso l'analisi di sequenze di film scelti nel contesto storiografico del cinema documentario. Il 2° modulo, tenuto da Marco Fiumara, tratterà il significato e la portata del segno sonoro nel linguaggio del cinema documentario. Il 3° modulo, tenuto ancora da Ansano Giannarelli, sarà orientato sulla conservazione e memoria storica del contenuto audiovisivo del cinema documentario e correlato ad una ricerca didattica che si terrà presso la Discoteca Nazionale.  Il 4° modulo, tenuto da Fabio Ancillai e Andrea Foschi, affronterà tutti gli aspetti legati alla presa diretta sul campo e alle necessarie connessioni fra suono e immagine durante la scrittura e le riprese di un documentario. Nel 5°  modulo Stefano Di Fiore e Fausto Ancillai affronteranno, all’interno di uno studio di post-produzione audio e con le attrezzature dedicate,  tutte le fasi della lavorazione dei materiali realizzati in presa diretta, della sonorizzazione e del mixage. In questa fase, per esigenze didattiche, i partecipanti verranno divisi in due gruppi, che si alterneranno in sala di post-produzione.

3. DESTINATARI

 Il laboratorio, aperto a un max di 16 partecipanti, è rivolto a laureandi e laureati che abbiano delle conoscenze in materia, a persone che abbiano maturato delle esperienze all'interno del cinema o del documentario e a chi abbia intenzione di approfondire le proprie competenze in vista di un percorso professionale in questo settore. L’iscrizione è aperta indipendentemente dalla nazionalità e dalla residenza del candidato, nel rispetto dei requisiti richiesti.

4. REQUISITI

Titolo minimo di studio: Scuola Media Superiore con Diploma.

5. SCADENZE E MODALITÀ
La richiesta di partecipazione avviene attraverso l’invio del curriculum vitae e di una breve lettera di motivazione all’indirizzo e-mail doclabsuono@gmail.com, con oggetto “Il suono nel documentario”, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 23 Ottobre 2010.

6. SELEZIONE E ISCRIZIONE

Il laboratorio coinvolgerà un max di 16 partecipanti selezionati in base al curriculum e alla lettera di motivazione inviati. E’ prevista una quota di partecipazione al laboratorio di € 1200 e una d’iscrizione di €30.
L’esito delle selezioni verrà comunicato entro il 28 Ottobre 2010.

7. SEDE DEL CORSO
Le lezioni dei primi 4 moduli si terranno presso la sede dell’AAMOD, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, via Ostiense 106 Roma. Il modulo della post-pruduzione e del mixage si svolgerà, invece, negli studi di post-produzione audio Movie Sound Editor Snc di Stefano di Fiore, via Collatino 57 Roma.

8. CALENDARIO:

INTRODUZIONE AL SUONO NEL CINEMA DOCUMENTARIO  Doc. Ansano Giannarelli
 3 Novembre 
10.00 - 13.30 / 14.30 – 18.30 

SEMIOLOGIA DEL SUONO NEL CINEMA DOCUMENTARIO  Doc. Marco Fiumara
 4, 5 Novembre 
10.00 – 13.30 / 14.30 – 18.30

MEMORIA E CONSERVAZIONE DEL SUONO NEL CINEMA DOCUMENTARIO Doc Ansano  
 Giannarelli
 8 Novembre
10.00- 13.00 – 14.30- 18.30 ( visita all'ICBSA-Istituto Centrale per i Beni Sonosri ed Audiovisvi)

TEORIA E TECNICA DELLA PRESA DIRETTA NEL CINEMA DOCUMENTARIO.  Doc. Fabio 
 Ancillai e Andrea Foschi
 9, 10, 11, 12  Novembre
10.00 – 13.30 / 14.30 – 18.30

POSTPRODUZIONE-MIXAGE  Doc. Fausto Ancillai e Stefano Di Fiore
 15, 16, 17, 18, 19  Novembre
 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.30

10. PRIVACY
I dati personali relativi ad ogni partecipante saranno trattati dall’Associazione Culturale MACMA (tramite il Titolare del trattamento) al solo fine di consentire la partecipazione al laboratorio e l’adempimento delle attività ad esso connesse. I dati potranno essere trattati sia in formato cartaceo che elettronico. Il conferimento dei dati è obbligatorio al fine della partecipazione al laboratorio e, pertanto, l’eventuale rifiuto a fornirli o al successivo trattamento, potrà determinare l’impossibilità per il concorrente di partecipare al laboratorio “Il suono nel documentario”. I dati forniti verranno trattati per l’intera durata del workshop e, ai sensi di quanto sopra specificato, potranno essere oggetto di diffusione. Il partecipante potrà esercitare i diritti previsti all’art. 7 del D.lgs. 196/2003.

11. LEGGE APPLICABILE E FORO
Il laboratorio sarà regolato dalle norme della legge italiana; ogni controversia sarà di competenza esclusiva del Foro di Roma.



INFORMAZIONI
Associazione Culturale MACMA:
Tommaso Orbi 335/7053766
Andrea Foschi 347/1629169

AAMOD (Archivio del Movimento Operaio e Democratico) www.aamod.it
Micaela Di Berto – Ufficio Segreteria 
tel.
06/57289551
06/57305447
fax 06/5758051
 
Info/Ufficio Stampa: doclabsuono@gmail.com