La nascita

Il suono catturato...

1) Tinfoil G. Nigra, Torino, Italia 1879 c.
Una delle primissime macchine per l'incisione e la riproduzione fabbricate in Italia (1879 circa).
La base metallica verniciata di nero e decorata con filettature dorate misura circa 15 centimetri di larghezza e 30 di lunghezza. Una delle caratteristiche tecniche subito applicate ai fonografi Tinfoil era un avanzamento retrattile, come si vede sul lato sinistro del supporto del mandrino. Quando la vite di sicurezza era disinnestata il complesso del mandrino poteva essere subito rimesso nella posizione di avviamento.
La fessura nel mandrino serviva per il fissaggio del foglio di stagno che veniva così avvolto al mandrino e sul quale la voce veniva prima incisa e poi riprodotta.

2) Tinfoil A. Koeltzow, Berlino, Germania 1880 c.

Rarissimo esemplare di Tinfoil di fabbricazione tedesca. Non compare nei numerosi libri sulla riproduzione del suono stampati in questi ultimi anni. Probabilmente si tratta di un particolare tipo di strumento che non utilizzava fogli di stagno (non vi è infatti sul mandrino la fessura di fissaggio del foglio) ma piccoli cilindri prefabbricati, come si deduce dal piccolo astuccio annesso all'apparecchio, ricoperti di stagno o di cera sui quali avveniva l'incisione.
E' da notare l'estrema raffinatezza della decorazione e il fatto che sul diaframma è montata una piccola tromba al posto del consueto bicchiere metallico.
La Koeltzow fu una delle prime case costruttrici di fonografi in Germania e già nel 1890 produceva un fonografo di tipo Edison.

3) Fonografo per ascolto multiplo, Edison "Class M", USA 1894 c.
Questo fonografo incisore/riproduttore venne prodotto a partire dal 1893. Era una versione semplificata del fonografo "Perfected" del 1888 destinato inizialmente agli uffici come dittafono. Il Perfected aveva due diaframmi (uno per l'incisione ed uno per la riproduzione). Poiché fu subito chiaro che tale fonografo interessava anche per l'intrattenimento, Edison ne creò un modello più semplificato che chiamò "Class M" che funzionava con un motore elettrico a corrente alternata alimentato da una pila a 2,5 volts a 3 ampére. Pressoché contemporanea fu l'uscita del modello "Class E", il cui motore era alimentato dalla corrente continua da 110/120 volt che cominciava a diffondersi all'epoca nelle abitazioni.
Il modello in mostra, particolarmente ben conservato e ricco di accessori, ha la caratteristica di essere avvolto da un tubo metallico al quale potevano essere attaccate più auricolari per consentire l'ascolto contemporaneamente a più persone. Tale macchina sopravvisse fino al 1909 prendendo il nome di "Victor" e poi di "Balmoral". Il prezzo iniziale di Vendita del "Class M" era di 150 dollari, compresa la batteria. Il riproduttore in dotazione a questo esemplare è l'Edison "Automatic Speaker".

4) Fonografo Edison Fonografo, Edison "Concert" Phonograph, USA 1899 c.
Il nome "Concert" fu applicato ad alcuni tipi di fonografi della serie Edison che potevano incidere e riprodurre cilindri in cera del diametro di 13 cm. Questo modello apparve nel 1899 e subì nel tempo alcune modifiche. L'esemplare in mostra è il modello più antico dell'Edison "Concert". Caratteristico il cassetto per gli accessori e il coperchio che racchiude non solo la parte superiore della macchina ma anche la base nella quale è collocato un potente motore a tre molle denominato "Triton" che arrivava a riprodurre, con una sola carica, fino ad otto cilindri concert. Il movimento degli ingranaggi è più silenzioso rispetto ai comuni fonografi. Tuttavia fu solo con l'Amberola e con l'Opera che Edison riuscì a rendere i motori molto più silenziosi. Il riproduttore è posto in posizione perfettamente orizzontale rispetto alla parte superiore del cilindro. Alla sua uscita sul mercato il "Concert" costava 125 dollari. L'esemplare in mostra è reso più pregevole dalla applicazione del "diaframma Bettini" creato dal Luogotenente Gianni Bettini.

5) Incisore Riproduttore e Tromba Bettini Micro Recorders - Bettini Micro Reproducer - Tromba Bettini USA 1890 c
Il riproduttore Bettini è montato in uno speciale braccio portante ed ha un diametro maggiore del diaframma Edison originale. La caratteristica principale è il cosiddetto "ragno" al quale è attaccata la puntina in zaffiro. Tale "ragno" chiamato "spider diaphragm" con le sue "zampe" era collegato alla membrana del diaframma in modo da evitare interferenze acustiche tra la punta in zaffiro e la membrana, consentendo una migliore e più omogenea distribuzione delle onde sonore.
L' Apparatus for the Recording and Reproduction of Sound di Bettini, brevettato nel 1889 è estremamente raro e prezioso e rappresenta una sorta di accessorio di "altissima tecnologia" dell'epoca e poteva adattarsi a qualunque incisore/riproduttore fonografico rendendo inutili gli auricolari in quanto questo apparato migliorava sensibilmente la qualità e la potenza della riproduzione acustica. Questa innovazione riportò quindi in uso le trombe acustiche, già sperimentate con i primi cilindri a foglio di stagno, non adeguate al flebile suono prodotto all'inizio dai cilindri in cera.

6) Grammofono Gramophone Dog - Gran Bretagna 1889-1890 c

E' il più celebre dei grammofoni che prese questo nome dal noto quadro del pittore Francis Barraud del 1899 con il cagnolino "Nipper". Il pittore sostituì al precedente Edison questo grammofono che divenne l'emblema della "His Master's Voice", marchio diffuso in tutto il mondo e in Italia come "La Voce del Padrone". Fu il primo grammofono dotato di un semplice motore a molla parzialmente esterno al mobile. Fu denominato "Trade Mark" oltre che "Dog Model" ed ebbe un vastissimo successo commerciale. Derivato dal "Berliner Improved" del 1887, il modello qui esposto, prodotto dalla Gramophone Company è databile tra il 1889-1890. E' di particolare pregio anche per avere in dotazione la sua cassetta originale in noce con tutti i suoi accessori.
Riproduceva dischi Berliner da sette pollici. Alcuni di questi dischi, peraltro molto rari, sono anch'essi contenuti nella cassetta originale. Una particolarità tecnica è quella che con il cambio del piattello centrale era possibile anche la riproduzione di dischi di formato convenzionale.

 

< INDIETRO                                            AVANTI>

 
[cliccare sulle foto per ingrandirle]
 
Tinfoil  G. Nigra Torino, Italia 1879 c.Tinfoil  A. Koeltzow Berlino, Germania 1880 cFonografo per ascolto multiplo Edison "Class M" USA 1894 cFonografo Edison "Concert" Phonograph USA 1899 cIncisore Riproduttore e Tromba Bettini Micro Recorders -  Bettini Micro Reproducer - Tromba Bettini USA 1890 cGrammofono Gramophone Dog -  Gran Bretagna 1889-1890 c